Proponiamo che il 4 novembre si realizzino in tutte le città d'Italia commemorazioni nonviolente delle vittime di tutte le guerre, commemorazioni che ...

CHE FARE. Una lettera a chi non si è strappato gli occhi
In tutta Italia si manifesti contro il criminale regime delle persecuzioni razziste, ed in tutta Italia presentiamo presso tutti i Tribunali, presso t...

Dal Centro di ricerca per la pace e i diritti umani di Viterbo solidarietà alla Casa Internazionale delle donne
La notizia che la "Casa internazionale delle donne", da decenni una delle più importanti esperienze di pace, di solidarietà e di liberazione in Italia...

Per un accostamento alla nonviolenza: il pensiero e l’azione di Mohandas Gandhi
Si e' svolto domenica 20 agosto 2017 a Viterbo presso il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" un incontro di studio sul tema: "Per un acc...

Viterbo: “A CHE PUNTO E’ LA NOTTE”.
Un incontro a Viterbo sullo stato della campagna "UNA PERSONA, UN VOTO"

Breve discorso delle cinque guerre e delle cinque dittature
di Peppe Sini, del "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo

Dalla parte di Abele: il carteggio tra Peppe Sini e Matteo Renzi
Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, ha scritto una lettera al responsabile del "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" d...
RUBRICHE
Prima le donne e i bambini
II Indagine sul maltrattamento all’infanzia. Tanti i campanelli d’allarme »
Connessioni e frizioni
di Adel Jabbar
La convenzione di Istanbul e la scomparsa di Nawal Al-Sa’adawi »
Diritto di Critica
https://twitter.com/CanestriniLex
SLAPP, ceffoni (giudiziali) a chi osa criticare: quali rimedi? »
La mafia non è un cancro...
Uscire dalle mafie. Una sfida possibile dove tutti devono convertirsi, anche la Chiesa. »
Filosofando... per la nonviolenza
La nonviolenza ai tempi di Covid-19. Intervista a Daniele Taurino »