L’intervento della giustizia è efficace nel combattere il bullismo? Ha pensato di sì il dirigente scolastico genovese che nel novembre scorso ha denun...

La lunga paralisi dell’Iraq
30 anni fa, il 17 gennaio 1991, gli Stati Uniti sferravano un attacco contro l'Iraq, in quella che veniva presentata come la guerra per la liberazione...

17 gennaio 1991: lo spartiacque
"Lo spartiacque" lo chiamano gli amici di "Un Ponte Per..." in un loro recente webinar dedicato a quei giorni.

Chi è libero di scegliere?
Diversi aspetti colpiscono nella vicenda del rider napoletano aggredito con ferocia, rapinato e privato dello scooter – cioè del suo essenziale strume...

L’epoca umana
Le epoche geologiche non durano più come una volta. Credevamo di stare nell’Olocene (ὅλος καινός: assolutamente recente), cominciata poco più di 11 mi...

Con la nonviolenza si può fermare la tempesta eversiva dei sostenitori di Trump.
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, questo comunicato stampa del M.I.R. Italia.

Crisi e nonviolenza
C'è chi la definisce "crisi al buio", altri dicono "crisi pilotata". In ogni caso stiamo assistendo a convulsioni politiche di Palazzo, che con ogni p...

Agitu Ideo Gudeta, la pastora delle capri felici
Volevo dedicare il post settimanale ad Agitu. Sono felice che per me lo abbia scritto Massimiliano Pilati, che l’ha ben conosciuta sia professionalmen...

Piacere e dovere della memoria
“Ezio Bartalini è morto il 17 dicembre 1962 durante una riunione a Roma sui problemi del disarmo, organizzata dalla Consulta romana per la pace. Era n...
RUBRICHE
Inviata di Pace
La prima del documentario "Maurice Montet, pacifista integrale" - online 11.12.20 h 18 »
Diritto di Critica
https://twitter.com/CanestriniLex
SLAPP, ceffoni (giudiziali) a chi osa criticare: quali rimedi? »
La mafia non è un cancro...
Uscire dalle mafie. Una sfida possibile dove tutti devono convertirsi, anche la Chiesa. »
Filosofando... per la nonviolenza
La nonviolenza ai tempi di Covid-19. Intervista a Daniele Taurino »