Apprendo che il signor Casaleggio fa causa a L’INCONTRO, il giornale fondato nel 1949 da Bruno Segre, che lo ha diretto, realizzato e curato fino alla...

Per me Fichte ha ragione
Un giovane calabrese – saranno passati cinquant’anni – lamenta l’ingiusto trattamento all’esame di maturità: “Mi interroga su Fichte. Rispondo ‘Profes...

Un vescovo per la comunità aperta
A Ravalle, una frazioncina del comune di Ferrara si annuncia il possibile arrivo di 35 richiedenti asilo. Immediate le proteste e l’appello alla lotta...

Qualche parola di Aldo Capitini
Ho in un post precedente evocato un testo di Aldo Capitini la cui lettura consiglio: Le tecniche della nonviolenza. L’azione diretta nonviolenta mi pa...

C’era una volta un socialista così
Andrea Caffi (San Pietroburgo, 1º maggio 1887 – Parigi, 22 luglio 1955) italiano, russo, francese, socialista a quattordici anni, cospiratore a sedici...

Introduzione alla filosofia della nonviolenza di Aldo Capitini. A Modena presentazione del libro di Pasquale Pugliese
Presentazione del libro Introduzione alla filosofia della nonviolenza di Aldo Capitini. Elementi per la liberazione dalla violenza di Pasquale Puglies...

Primo l’ascolto
“Il primo servizio che si deve al prossimo è quello di ascoltarlo”, dice Bonhoeffer, che ascolto lo merita.

C’è chi dice no. I sindaci, l’obiezione di coscienza e la disobbedienza civile
La scelta di alcuni sindaci di fare obiezione di coscienza, per ragioni di umanità, all’applicazione del cosiddetto “decreto sicurezza” voluto dal min...

Riscoprire Capitini per risvegliarsi dal sonno della ragione
Appunti di lettura in occasione del compleanno del filosofo italiano della nonviolenza (23 dicembre 1899) Siamo nel pieno di una discesa verso i più p...
RUBRICHE
Diritto di Critica
https://twitter.com/CanestriniLex
SLAPP, ceffoni (giudiziali) a chi osa criticare: quali rimedi? »
La mafia non è un cancro...
Uscire dalle mafie. Una sfida possibile dove tutti devono convertirsi, anche la Chiesa. »
Filosofando... per la nonviolenza
La nonviolenza ai tempi di Covid-19. Intervista a Daniele Taurino »