Effetto farfalla. Un anno dopo la fuga da Kabul
“Eppure l’Afghanistan ci perseguiterà perché è la cartina di tornasole della nostra immoralità, delle nostre pretese di civiltà, della nostra incapacità di capire che la violenza genera solo violenza” – Tiziano…
Essere o non essere. Riproducibilità di Hiroshima e Nagasaki in un pianeta in fiamme
Il 6 agosto 1945 è il giorno zero. Poiché quel giorno è stato provato che la storia universale può anche non continuare, che siamo in grado di recidere il filo…
Un’agenda pacifista per affrontare la crisi sistemica globale. E le prossime elezioni
Scriveva Edgar Morin, già ne La testa ben fatta, che “più i problemi diventano multidimensionali, più si è incapaci di pensare la loro multidimensionalità; più la crisi progredisce, più progredisce l’incapacità…
Guerriglia e nonviolenza. Un dialogo tra Aldo Capitini ed Eugenio Scalfari
Non so quando Pierluigi Battista scrive del “pacifismo a senzo unico” (HuffPost, 15 luglio), come non immaginabile nel negare il sostegno alla lotta armata dei Vietcong contro l’aggressione USA, che cosa intenda…