• 7 Luglio 2025 18:16

Obiezione alla guerra

  • Home
  • Obiezione alla guerra

Firma la tua Dichiarazione di Obiezione alla guerra

Puoi aderire alla Campagna “Obiezione alla guerra” compilando il formulario online di seguito!

 

Ai sensi dell’Art.13 del Regolamento UE n. 2016/679 (“GDPR 2016/679”) e del D. Lgs. 101/2018 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), recanti disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarLa che i dati personali da Lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata.

Campagna di Obiezione alla guerra 2022-2025

In questa pagina puoi trovare tutti gli aggiornamenti relativi alla Campagna di obiezione alla guerra promossa dal Movimento Nonviolento nei suoi vari aspetti: la dichiarazione individuale di obiezione di coscienza alla guerra, le iniziative di supporto a obiettori, disertori e attivisti nonviolenti di Ucraina, Russia, Bielorussia, Israele e Palestina, la raccolta fondi. Sono testimonial della Campagna Alessandro Bergonzoni, Mauro Biani, Enrico de Angelis, Donatella Di Cesare e Carlo Rovelli

Come posso partecipare?

Campagna coordinata dal Movimento Nonviolento. È possibile aderire in uno dei seguenti modi:
1) Compilare il format in fondo alla pagina ed inviare direttamente da lì.
2) Copiare il testo in email, con i propri dati, e inviare a obiezioneallaguerra@nonviolenti.org e autonomamente ai seguenti indirizzi:

protocollo.centrale@pec.quirinale.it – presidente@pec.governo.it – segreteria.ministro@difesa.it – sgd@postacert.difesa.it

3) Stampare in cartaceo, compilare e spedire a Movimento Nonviolento, via Spagna 8, 37123 Verona

Scarica qui la Dichiarazione di Obiezione di Coscienza

Dichiarazione di Obiezione di Coscienza alla guerra e alla sua preparazione

– Al Presidente della Repubblica, capo delle Forze Armate

– Al Presidente del Consiglio e al Ministro della Difesa

– Al Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano

Io (nome e cognome, luogo e data di nascita, residenza, via, numero civico, cap, città, provincia)

Sono consapevole che i luoghi che abitiamo, le comunità di cui facciamo parte, le risorse che servono alla nostra sopravvivenza sono già colpite dalle conseguenze delle guerre in atto e potranno un giorno subire ulteriori minacce. Tuttavia so che violenza chiama violenza, sangue chiama sangue: uccidere per salvare è una contraddizione che porta solo nuove guerre.

La via della pace si costruisce con metodi pacifici.

Poiché la leva obbligatoria nel nostro Paese è sospesa, e tale sospensione resta a discrezione del potere esecutivo di Governo,

dichiaro fin da questo momento, con atto formale, la mia obiezione di coscienza alla guerra e alla sua preparazione. Non sono disponibile in alcun modo a nessuna “chiamata alle armi”.

Non mi sottraggo al dovere di proteggere la mia comunità ma credo, come l’esperienza storica dimostra, che sia possibile difendere la vita senz’armi, attraverso i metodi della nonviolenza organizzata.

Con la Costituzione italiana (articoli 11 e 52) ripudio la guerra e voglio ottemperare al dovere di difesa della Patria con le forme di difesa civile e non militare già riconosciute dal nostro ordinamento.

Obietto contro tutte le guerre e la loro preparazione, in qualunque modo si voglia chiamare l’uso di armamenti nelle controversie internazionali.

Sollecito il Parlamento all’approvazione di una Legge per l’istituzione della Difesa civile non armata e nonviolenta.

Sono concretamente solidale con gli obiettori di coscienza, renitenti alla leva, disertori, russi, bielorussi, ucraini, israeliani e palestinesi, e con chiunque, giovane o adulto, rifiuti di partecipare alle guerre in corso.

Chiedo al Governo italiano di attuare la Costituzione Italiana, che all’art. 10 riconosce il diritto d’asilo a quanti siano privati, nel loro Paese, dall’esercizio effettivo delle libertà democratiche a noi riconosciute, e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, che all’art. 10 c. 2 enuncia il diritto all’obiezione di coscienza. Lo invito pertanto a garantire accoglienza, asilo e protezione a quei giovani di Russia, Bielorussia e Ucraina che rifiutano di prendere le armi e fuggono, o che da Israele, Cisgiordania, Palestina vogliano trovare accoglienza in Europa perché rifiutano la guerra in corso (come stabilì il Parlamento italiano nel 1992 per gli obiettori e i disertori delle Repubbliche della ex-Jugoslavia, con la Legge 390/1992 articolo 2, comma 2 bis).

Sottoscrivo e invio questa Dichiarazione, consapevole che la pace si costruisce con atti di pace.

Chiedo che il mio nome sia inserito in un Albo dove siano elencati tutti gli uomini e tutte le donne che, come me, obiettano alla guerra e alla sua preparazione.

 


Puoi aderire alla Campagna “Obiezione alla guerra” compilando il formulario online di seguito!

 

Ai sensi dell’Art.13 del Regolamento UE n. 2016/679 (“GDPR 2016/679”) e del D. Lgs. 101/2018 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), recanti disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarLa che i dati personali da Lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata.

 


La raccolta fondi

Contribuisci con un versamento su IBAN IT35 U 07601 117000000 18745455, intestato al Movimento Nonviolento, causale “Campagna Obiezione alla guerra”. Grazie.

I fondi raccolti dalla Campagna vengono utilizzati per finanziare i movimenti nonviolenti di Russia, Bielorussia, Ucraina, Israele e Palestina nelle loro attività, per garantire la difesa legale agli obiettori e disertori dei paesi coinvolti, per organizzare le missioni di pace e solidarietà con le vittime della guerra, per ospitare in Italia esponenti nonviolenti coinvolti nel conflitto, per il lavoro di testimonianza e informazione.

In continuità con la  Campagna italiana, il Movimento Nonviolento partecipa anche alla #ObjectWarCampaign promossa dalle reti internazionali IFOR, WRI, EBCO-BEOC, Connection e.V.,  che chiede, alle massime istituzioni dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa, protezione per coloro che nei paesi coinvolti si rifiutano di prendere parte al conflitto in armi.

I messaggi dai nostri partner di Campagna per il XXVII Congresso del Movimento Nonviolento

  1. Mesarvot – associazione di obiettori israeliani
  2. Tarteel Al-Junaidi – attivista nonviolenta palestinese

La nostra ispirazione

Obiezione alla guerra: c’è chi dice NO! 5306 dichiarazioni per Mattarella

Sono state consegnate al Quirinale 5306 dichiarazioni di Obiezione alla guerra. Cittadine e cittadini italiani che, con atto formale, si ...

L’obiezione di coscienza e alla guerra in Europa. Esce il report annuale di EBCO-BEOC

Il Bureau Europeo per l’Obiezione di Coscienza (EBCO) annuncia la pubblicazione del proprio Rapporto Annuale “Obiezione di coscienza al servizio ...

2 giugno 2025 – La Festa della Repubblica che ripudia la guerra. Conferenza stampa e flashmob della Campagna di obiezione alla guerra

2 Giugno 2025 Festa della Repubblica che ripudia la guerra Scarica e diffondi il Comunicato Il 2 giugno celebriamo la ...

Gaza e Ucraina Andare oltre i simboli

di Mao Valpiana * Non basta più la simbologia. Ci vogliono azioni nonviolente concrete per fermare la guerra. Ogni giorno ...

15 maggio 2025 Giornata internazionale dell’obiezione di coscienza al servizio militare ma tutti i giorni obiettiamo alla guerra

15 maggio – Giornata internazionale dell’obiezione di coscienza al servizio militare ma tutti i giorni obiettiamo alla guerra In occasione ...

Comitato Sardo Campagna Banche Armate: Prosegue l’interlocuzione con le banche Verso la fase pubblica della campagna

Cagliari 07/05/2025 Il Comitato ha ricevuto una prima risposta dal Banco di Sardegna e da Poste Italiane; nessuna risposta invece, ...

Ma quale Pace? 5 passi di strategia nonviolenta per uscire dalla guerra in Ucraina. Una nota del Movimento Nonviolento

Europa, Usa, Russia  Cinque passi di strategia nonviolenta contro la guerra Una zona smilitarizzata dal Mar Bianco al Mar Nero ...

Diamo voce alla Russia per la pace. Alisa Skopintseva ospite a Verona della Campagna di Obiezione alla Guerra

Alisa Skopintseva dissidente russa del movimento StopArmy sarà ospite della Campgna di Obiezione alla Guerra sabato 22 febbraio, ore 11, ...

Campagna di obiezione alla guerra, l’interrogazione parlamentare sugli obiettori israeliani arriva al Senato

Il testo che segue è uno dei frutti del lavoro di advocacy della Campagna di Obiezione alla Guerra a sostegno, ...

Rapimenti, percosse, leva forzata: peggiora la persecuzione contro gli obiettori e disertori ucraini. Il caso di Stepan Bilchenko

Nell'ambito della Campagna di obiezione alla guerra, promossa dal Movimento Nonviolento, traduciamo e rilanciamo le notizie che ci arrivano da ...