Non c’era conclusione migliore. Sabato sera (5 dicembre, ore 21) il canale YouTube della Biblioteca Popolare Giardino ha ospitato la presentazione del...

Nostalgia di Silvano
Quando si potrà farò, con chi vorrà, un giro per la mia città, in visita ai luoghi dove, nell’immediato dopoguerra, si è lavorato alla costruzione del...

Una città sicura
C’era una volta una rivista, “Sicurezza e territorio”. Uscì tra il 1992 e il 1994. A realizzarla era un bel gruppo di studiosi impegnati a tradurre in...

Un vescovo per la comunità aperta
A Ravalle, una frazioncina del comune di Ferrara si annuncia il possibile arrivo di 35 richiedenti asilo. Immediate le proteste e l’appello alla lotta...

Il buon vicinato, uno sforzo necessario
Le urla trovano la finestra aperta e ci entrano in casa. Poi si smorzano, racchiuse dalle mura del palazzo di fronte. Noi, tre donne, ci guardiamo all...

Una giornata con Alex
Sono passati trenta anni dalla bella giornata con Alex a Brescia. È stato il contatto più vicino. Mi torna in mente ora.

Noi, parti offese. Solidarietà in scena
Uno ammazza o ferisce un altro e la domanda che ci si pone è cosa fare con il “cattivo”. Conta molto meno quello che si fa con chi ha subito il colpo,...

Alberi e memoria
Il giorno della memoria è Domenica 27 gennaio. A Ferrara – dove ha sede il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) – c’è già stato...

Microbiografie / 34 – Favola vera di Natale, con luminarie e mangiatoia al freddo e al gelo.
C'era una volta – a Ferrara, nei primi anni '40 del XX secolo - una bambina.

Silvano Balboni era un dono. A Reggio Emilia presentazione del libro di Daniele Lugli
Il centro di Reggio Emilia del Movimento Nonviolento e Istoreco invitano alla presentazione del libro “Silvano Balboni era un dono”, di Da...
RUBRICHE
Diritto di Critica
https://twitter.com/CanestriniLex
SLAPP, ceffoni (giudiziali) a chi osa criticare: quali rimedi? »
La mafia non è un cancro...
Uscire dalle mafie. Una sfida possibile dove tutti devono convertirsi, anche la Chiesa. »
Filosofando... per la nonviolenza
La nonviolenza ai tempi di Covid-19. Intervista a Daniele Taurino »