Volevo dedicare il post settimanale ad Agitu. Sono felice che per me lo abbia scritto Massimiliano Pilati, che l’ha ben conosciuta sia professionalmen...

Indignarsi, ma poi distinguere. Sui fatti di Manduria
Leggo, come tutti, della morte di Antonio Cosimo Stano, 66 anni, a Manduria, paese dove tra l’altro vivono non so più quanti dei miei moltissimi cugin...

Contro ogni discriminazione, incominciando dalla scuola
La scorsa settimana la violenza tra ragazzi ha fatto scrivere e discutere parecchio. Stando solo a quello che ho raccolto, si sono chiuse le indagini ...

Contro l’odio e il razzismo dilaganti ripartiamo dall’educazione all’umanità
La vergognosa gestione governativa dell’odissea alla quale è stata costretta la nave Aquarius ha visto, come effetto collaterale, lo scoperchiamento s...

#Bruxelles: Je suis européen et citoyen du monde
Orrore e terrore a Bruxelles, una sola risposta possibile: #nonviolenza

Tango a mis padres, testo per una lettura teatrale
La violenza raccontata con le parole dei bambini.

Il pugno di Bergoglio
Anche il Papa è discutibile. Una sua recente frase ha suscitato polemiche ed interpretazioni diverse. Qualcuno ha detto che il richiamo al “pugno” po...

Isis crudele. E noi?
Davanti allo spettacolo cruento delle teste tagliate dal nero boia dell'Isis, mi sono ricordato di un libro di Giovanni De Luna, Il corpo del nemico u...
RUBRICHE
Inviata di Pace
La prima del documentario "Maurice Montet, pacifista integrale" - online 11.12.20 h 18 »
Diritto di Critica
https://twitter.com/CanestriniLex
SLAPP, ceffoni (giudiziali) a chi osa criticare: quali rimedi? »
La mafia non è un cancro...
Uscire dalle mafie. Una sfida possibile dove tutti devono convertirsi, anche la Chiesa. »
Filosofando... per la nonviolenza
La nonviolenza ai tempi di Covid-19. Intervista a Daniele Taurino »