La Festa della Repubblica è la festa della Costituzione italiana, che quest’anno compie 70 anni. Costituzione che proclama solennemente – nei suoi pri...

Che nelle scuole si torni a disobbedire ad ogni guerra…
di Antonio Mazzeo* “Aver più volte denigrato l’operato di codesta istituzione scolastica, screditando la figura dirigenziale e danneggiando l’im...

Riunificare la Corea
di Giancarla Codrignani * Riconosco una doppia emozione oggi per fatti che hanno a che vedere con due miei valori: la dignità dei popoli e l’uti...

Catastrofe umanitaria in Yemen. Il primo atto del nuovo Parlamento sia lo stop alle armi per l’Arabia Saudita
Sosteniamo e rilanciamo l’appello congiunto che Amnesty International Italia, Movimento dei Focolari, Fondazione Finanza Etica, Oxfam Italia, Re...

La bellezza sconfiggerà le oscenità dei razzisti reggiani. Con la forza della nonviolenza
I fatti Il Comune di Reggio Emilia ha espropriato una sala slot fuori legge, l’ha ristrutturata e consegnata a una rete di associazioni giovanil...

Vienimi a parlare prima di uccidermi, cosicché ti possa mostrare un po’ di umanità
Leaticia Ouedraogo ha 20 anni, è di origini burkinabé, è di Bergamo ma vive a Venezia, dove studia Lingue a Ca’ Foscari e lavora nella bibliotec...

Per un futuro di pace e disarmo: la richiesta d’impegno di Rete Disarmo ai candidati
Le organizzazioni aderenti alla Rete Italiana per il Disarmo, riunite nella loro Assemblea periodica, hanno deciso di sottoporre ai Candidati alle pro...

“Insicurezza, rancore, farsi giustizia: dentro l’Italia che si arma.” A Vicenza, un incontro quanto mai opportuno
“Insicurezza, rancore, farsi giustizia: dentro l’Italia che si arma”: è il titolo dell’incontro pubblico che si terrà sabato 10 febbraio (ore 15) pres...

E’ morto Gene Sharp, l’incubo nonviolento dei dittatatori
Il 28 gennaio scorso all’età di 90 anni è morto Gene Sharp, fondatore dell’ Albert Einstein Institution, obiettore di coscienza al servi...

Ad Auschwitz a tredici anni. Il racconto di Liliana Segre
(Tratto da Memoranda. Strumenti per la giornata della memoria, a cura di D. Novara, edizioni la meridiana, Molfetta, 2003. Titolo originale: “Matricol...
RUBRICHE
Diritto di Critica
https://twitter.com/CanestriniLex
Codici identificativi per la polizia: condizione essenziale per uno Stato di diritto. »
Educazione e stili di vita
A Molfetta, la città di don Tonino Bello, un percorso di educazione alla nonviolenza della casa editrice “la meridiana” »
Connessioni e frizioni
di Adel Jabbar
La Prima Guerra Mondiale continua ancora nel vicino Medioriente »