• 6 Ottobre 2024 8:55

Lo scandalo di Martin Luther King: il potere dell’amore nero e americano

Diadmin

Apr 4, 2018

Di Mao Valpiana *

Aveva sempre saputo che quella sarebbe stata la sua fine. Nel discorso che aveva tenuto la sera prima, aveva detto: “Desidero soltanto compiere la volontà di Dio. Egli mi ha concesso di salire in cima alla montagna. Io ho guardato oltre e ho visto la Terra Promessa. Forse io non arriverò fino là con voi. Ma voglio che voi sappiate, questa notte, che noi insieme, come popolo, giungeremo alla Terra Promessa. Per questo oggi sono felice. No, non mi preoccupa più niente. Non temo nessun uomo. I miei occhi hanno visto l’arrivo del Signore, il suo splendore.”

Nella sua teoria e pratica della nonviolenza Martin Luther King si è ispirato al mahatma Gandhi: “Se l’umanità deve progredire, la figura di Gandhi è imprescindibile”. Per King la forza della nonviolenza era il potere dell’amore: “Ma quando parlo d’amore non parlo di una debole e sentimentale corresponsione. Parlo di quella forza che tutte le grandi religioni hanno considerato come il supremo elemento unificatore della vita. L’amore è in qualche modo la chiave che apre la porta che conduce alla realtà ultima”.

Egli ha avuto due avversari: il razzismo del potere bianco e la violenza delle pantere nere. Ha quindi dovuto impostare sempre una strategia su due fronti e alla fine la sua nonviolenza ha vinto e convinto: “La compassione e la nonviolenza ci aiutano a considerare il punto di vista del nemico, ad ascoltare le sue domande, a conoscere il suo giudizio nei nostri confronti. Giacché dal suo punto di vista possiamo davvero scorgere la fondamentale debolezza della nostra propria condizione, e se siamo maturi possiamo imparare, crescere e trarre profitto dalla saggezza dei fratelli che sono definiti come i nostri avversari”.

La nonviolenza di Martin Luther King ha lasciato un segno indelebile su tutta l’umanità e ci ha insegnato con i fatti che il vero amore fa bene a chi lo fa e a chi lo riceve: “L’approccio nonviolento non cambia subito il cuore dell’oppressore. Agisce prima sui cuori e le anime di coloro che vi si impegnano. Dà loro una nuova dignità; risveglia risorse di forza e coraggio che non sapevano neppure di possedere. Infine raggiunge l’oppressore e scuote la sua coscienza al punto che la riconciliazione diventa una realtà”

Il sito dell’associazione americana “Peaceful Tomorrows” (gruppo “Per un Domani di Pace” fondato da 80 famiglie di vittime dell’11 settembre che cercano un’alternativa nonviolenta alla guerra contro il terrorismo internazionale) si apre con una significativa citazione del Rev. Martin Luther King Jr.:

Il passato è profetico nella misura in cui afferma che le guerre sono poveri scalpelli per scolpire domani di pace. Un giorno dovremo accorgerci che la pace non è solo un obiettivo lontano da raggiungere, ma è il mezzo per raggiungere quell’obiettivo. Dobbiamo perseguire fini di pace con mezzi di pace. Per quanto tempo ancora dovremo continuare i nostri giochi di morte e di guerra prima di ascoltare l’appello doloroso degli innumerevoli morti e mutilati delle guerre passate?”

Per comprendere la grande influenza che il pensiero e la prassi di King hanno ancora sul movimento pacifista mondiale, confermata dalla enorme manifestazione “March for our lives” del 24 marzo scorso che ha invaso le strade di Washington contro la violenza delle armi, è interessante capire come King sia arrivato all’opzione nonviolenta, e come la sua strategia si è evoluta nel tempo.

Montgomery è la capitale dell’Alabama.

Martin Luther King, pastore battista, vi è arrivato nel 1954 come guida di una delle più importanti chiese nere della città, che a quell’epoca è composta da 70.000 bianchi e da 50.000 neri; il 63 % delle donne nere sono domestiche presso i bianchi, il 94% delle case bianche ha i servizi igienici, contro il 31% di quelle dei neri; il reddito medio dei bianchi è il doppio di quello dei neri; i tassi di alcolismo, delinquenza e disoccupazione sono molto più alti tra i neri che tra i bianchi; gli iscritti neri nelle liste elettorali sono solo 2.000 contro i 30.000 neri maggiorenni. Nella città vige il regime segregazionista: scuole, giardini pubblici, servizi sono tutti separati. I migliori sono riservati ai bianchi, i peggiori ai neri. I posti nei cinema, nei teatri, negli autobus sono separati. Nei negozi i neri vengono serviti per ultimi e devono fare la coda. Spesso vengono insultati dai bianchi.

Questo è il contesto nel quale King ha iniziato ad agire. Ma non si può disgiungere l’azione di King, dalla sua fede cristiana. Una fede profonda che Aldo Capitini (in Azione nonviolenta del Maggio 1968) ricostruisce così: “Gesù Cristo come la persona più preziosa del mondo; Dio come Amore; l’amore per i nemici, la condizione del peccatore ed il bisogno della grazia, l’aprirsi della fede all’incontro con il Dio personale, la speranza della unità ecumenica; il Discorso della Montagna ed il metodo gandhiano della resistenza nonviolenta”. 

Nato nel 1929, figlio e nipote di un pastore battista della classe media, Martin Luther ha frequentato importanti college in Pennsylvania e a Boston, ed è stato uno dei migliori studenti. Ha conseguito due lauree: in teologia ed in filosofia. Durante gli studi ha approfondito le opere di Thoreau e di Gandhi.

Nel 1955, con un volantino ciclostilato, King organizza il famoso boicottaggio degli autobus, a seguito dell’arresto di una giovane nera di Montgomery, Rosa Parks, che si è rifiutata di cedere il posto ad un bianco. Tutti i neri della città aderiscono in massa alla protesta, che dura 382 giorni. I neri non utilizzano più gli autobus pubblici: vanno a piedi, in taxi, si organizzano con mezzi privati. Un braccio di ferro che mette in ginocchio l’azienda del trasporto pubblico. La vittoria giunge a seguito di una sentenza della Corte Suprema del 13 novembre 1956 che dichiara illegittima la segregazione sugli autobus dell’Alabama.

Con la lotta di Montgomery King diventa un simbolo ed un leader a livello nazionale.

Nel 1958 esce il suo primo libro “In cammino verso la libertà”, che racconta la storia del boicottaggio. Mentre ne firma alcune copie in una libreria a New York, viene accoltellato quasi mortalmente.

Nel 1959, ristabilitosi, compie un viaggio in India per approfondire la conoscenza del metodo gandhiano. Al rientro dal viaggio dice: “Gesù Cristo mi fornisce lo spirito e i motivi; Gandhi mi fornisce il metodo”.

Nel 1962 ad Albany, in Georgia, organizza una campagna nonviolenta contro la segregazione nei ristoranti.

Nel 1963 a Birmingham, epicentro dell’odio razziale, dà avvio ad una vasta campagna contro la segregazione. La repressione è durissima. Lo stesso King, insieme ad altri tremila attivisti neri, viene arrestato. La liberazione arriva per interessamento dello stesso Presidente Kennedy. Intanto l’integrazione arriva nelle scuole, nelle biblioteche e in altri luoghi pubblici.

La rivoluzione nonviolenta nera si estende a tutto il paese. Il 28 agosto King guida la marcia dei 250.000 su Washington. La reazione dei conservatori è brutale: scoppiano le bombe nei luoghi frequentati dai neri, con molti morti.

Nel 1964 King riceve il Premio Nobel per la Pace e, divenuto un leader mondiale, alza il tiro.

Nel 1965 in Alabama avvia la campagna per il diritto del voto ai neri.

Nel 1966 si trasferisce a Chicago fra i baraccati neri, e conduce una campagna per i loro diritti sociali, civili, economici. Mentre fa un comizio subisce un altro attentato.

Nel 1967 si schiera con il movimento pacifista contro la guerra del Vietnam.

Nel 1968 è a Memphis, nel Tenessee per organizzare manifestazioni di appoggio agli spazzini neri della città che rivendicano il diritto di iscriversi ad un sindacato. Il 4 aprile viene assassinato. Giusto in tempo per impedirgli di dare vita alla “Grande marcia di emancipazione dei poveri attraverso l’America” che aveva organizzato per l’estate a Washington: come atto provocatorio proprio davanti alla Casa Bianca avrebbe fatto costruire una baraccopoli: che il Presidente veda come vivono milioni di americani! Si era convinto che era giunto il tempo di trasformare la lotta per i diritti civili dei neri, in lotta per l’emancipazione economica di tutti, bianchi e neri.

In dieci anni di campagne nonviolente, King ha trasformato l’America e se stesso.

Da nero che rivendica dei diritti è divenuto un americano che lotta per migliorare il proprio paese. Non parla più a nome dei neri, ma parla da americano. Nel suo ultimo articolo, dice:

Le condizioni dei poveri peggiorano; i posti di lavoro diminuiscono; le scuole si rivelano sempre più inadeguate; le cure mediche sono inaccessibili per milioni di poveri…Gli americani sono infettati dal razzismo, ecco il pericolo. Ma paradossalmente essi sono anche contagiati dagli ideali democratici, e questa è la speranza. Mentre essi fanno del male, hanno anche il potenziale per fare del bene. Por fine alla miseria, estirpare il pregiudizio, liberare una coscienza tormentata, creare un domani di giustizia, tutto ciò è degno dell’ideale americano”.

Fra i tanti insegnamenti, a me pare che King ci lasci soprattutto una scrupolosa attenzione al metodo usato nelle lotte. Per educare i neri a viaggiare sugli autobus integrati, senza accettare le provocazioni, King organizza un capillare lavoro nelle scuole, facendo distribuire un volantino contenente “Suggerimenti per gli autobus integrati”:

Non tutti i bianchi sono contro gli autobus integrati. Accetta la buona volontà che possa venire dalla parte di questi; sii calmo e amichevole; orgoglioso, ma non arrogante; gioioso ma non turbolento; parla il meno possibile e sempre con tono calmo; sii abbastanza amabile da assorbire la cattiveria e la incomprensione al punto da volgere il nemico in amico”. 

La disobbedienza civile del movimento di King è dettata dall’amore non dall’odio.

Per King è importante che il rigore nel metodo nonviolento sia mantenuto anche dopo l’abolizione della segregazione. La sua preoccupazione è che “noi non dobbiamo considerare questa come una vittoria sui bianchi, ma una vittoria per la giustizia e la democrazia”.

Ma la sua nonviolenza non è solo una tecnica. E’ insieme mezzo e fine.

E’ probabilmente vero che molti dei neri non credevano nella nonviolenza come filosofia di vita, ma a causa della loro fiducia nei propri dirigenti e del fatto che la nonviolenza era loro presentata come pura espressione di cristianesimo in atto, essi erano disposti ad usarla come tecnica. Certo, la nonviolenza nel suo vero senso non è una strategia che si possa usare semplicemente come espediente del momento; la nonviolenza è in prima istanza un modo di vita che l’uomo assume per la netta moralità delle sue esigenze. Ma pur ammesso ciò, la volontà di usare la nonviolenza come una tecnica è un passo in avanti. Per chi è andato così avanti in questo passo, è più probabile che adotti poi la nonviolenza come modo di vita”.

Pur mantenendo gli stessi princìpi e la stessa fede, King ha saputo contestualizzare la nonviolenza gandhiana, applicandola alla moderna società americana.

In un’America che ha perso l’anima, impaurita e paralizzata dalla guerra infinita iniziata con Bush e che prosegue con Trump, dove “America first!” è diventata la politica di un fortino che si rinchiude costruendo muri che lo imprigionano, la speranza occidentale può ripartire da Martin Luther King.

* Direttore di Azione nonviolenta

Bibliografia essenziale in italiano.

M.L. King, T. Merton, La rivoluzione negra, La Locusta, Vicenza 1965

M.L. King, La forza di amare, SEI, Torino, 1967

M.L. King, Marcia verso la libertà, Andò, Palermo 1968

M.L. King, Il fronte della coscienza, SEI, Torino, 1968

M.L. King, Oltre il Vietnam, La Locusta, Vicenza 1968

M.L. King, La misura dell’uomo, Morcelliana, Brescia 1969

M.L. King, Perché non possiamo aspettare, Andò, Palermo 1970

M.L. King, Dove stiamo andando: verso il caos o la comunità?, SEI, Torino 1970

M.L. King, Pregare con Martin Luther King, a cura di Silvia Albini, Dall’Oglio Milano 1982

M.L. King, Lettera dal carcere di Birmingham, Quaderni di Azione nonviolenta, 1993

M.L. King, Io ho un sogno, scritti e discorsi che hanno cambiato il mondo, SEI, 1993

Di admin

5 commenti su “Lo scandalo di Martin Luther King: il potere dell’amore nero e americano”
  1. Gli Stati Uniti che hanno eletto Trump, e l’inciviltà di questo uomo rozzo – poveretto lui! – ci preoccupano, ma un popolo interetnico come quello, ha pure generato un Martin Luther King. Oggi che i popoli si chiudono, impauriti e pericolosi l’uno per l’altro, specialmente se potenti, un nostro lavoro è scoprire, nella storia di ogni popolo e civiltà e culture, esempi di umanità autentica, come quella di King. Questi esempi ci sono! La storiografia maggiore non ha ancora saputo guardarli e riconoscerli come è giusto, stordita dal fracasso delle violenze. La comunità dei popoli ha bisogno e diritto di speranza, per non morire di paura.

  2. […] “Non tutti i bianchi sono contro gli autobus integrati. Accetta la buona volontà che possa venire dalla parte di questi; sii calmo e amichevole; orgoglioso, ma non arrogante; gioioso ma non turbolento; parla il meno possibile e sempre con tono calmo; sii abbastanza amabile da assorbire la cattiveria e la incomprensione al punto da volgere il nemico in amico” Link: Lo scandalo di Martin Luther King: il potere dell’amore nero e americano – Azione nonvio… […]

  3. Non sono un appassionato del computer e di solito mi limito ai messaggi personali. Questa volta, pero, ho letto con gran piacere questo documento su M.L.King (che ho conosciuto personalmente a Londra nel ’61). Forse dovrei aggiungere che gia’ nel ’59, studente all’International Baptist Theological Seminary di Zurigo, durante un incontro su Billy Graham, grande missionario battista, osai chiedere di M.L.King. La risposta fu semplicemente: King non fa parte della Southern Baptist Convention, allora composta esclusivamente di bianchi americani. Per fortuna, e grazie soprattutto a King, I battisti in tutto mondo (e sono circa 10 milioni) non fanno piu’ tali distinzioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.