• 29 Marzo 2024 10:00

Recensione film: Arrival

Diadmin

Feb 13, 2017
film Arrival
E’ con estremo piacere che da questo mese inizieremo ad ospitare le recensioni di Gianluca Pelleschi, che ogni trenta giorni ci presenterà un film interessante e significativo sul piano della ricerca di comunicazione autentica, libertà di pensiero, orizzonti  di giustizia meno angusti.
Ricordiamo che Gianluca scrive per la rivista online ‘Gli Spietati’ e dal gennaio 2017 anche sulla rubrica Cinema di Azione Nonviolenta on line.
Evviva!
Enrico Pompeo

Arrival

PRODUZIONE: U.S.A.

2016

GENERE: Fantascienza

DURATA: 116′

INTERPRETI: Amy Adams, Jeremy Renner, Forest Whitaker, Michael Stuhlbarg, Tzi Ma, Mark O’Brien

SCENEGGIATURA: Eric Heisserer

FOTOGRAFIA: Bradford Young

MONTAGGIO: Joe Walker

SCENOGRAFIA: Patrice Vermette

COSTUMI: Renée April

COLONNA SONORA: Jóhann Jóhannsson

Arrival è, forse, uno dei pochi casi in cui le singole parti sono migliori del risultato complessivo. Nel senso che l’impressione è che il film di Villeneuve funzioni solo a livello modulare, e in modo discontinuo. Alcuni moduli, cioè, funzionano, ma poi mancano i raccordi coi moduli successivi, che cambiano registro o magari sono proprio fallati.

L’inizio, ad esempio, apertamente malickiano nelle atmosfere e in certe scelte specificatamente filmiche (voce over, taglio delle inquadrature, luci naturali-stiche), è efficace. Sa molto di “cinema d’autore”, qualunque cosa significhi ancora, oggi, il virgolettato. Ma quello che segue segna una discontinuità troppo netta e tradisce immediatamente le premesse. Il reclutamento degli esperti per interagire con gli alieni sa un po’ di blockbuster deteriore, con stupidaggini da produzione Bruckheimer (il collega linguista che sbaglia una traduzione) e macchiette della peggior specie (il fisico teorico che pensa subito al sistema binario e a Fibonacci). E già lì non sappiamo più che film stiamo guardando.

E’ una sensazione che si protrae più o meno fino alla fine, perché il film di Villeneuve sembra mettere in sequenza i riferimenti (Kubrick, Spielberg, Nolan, Tarkovskij) senza amalgamarli, diventa didascalico nelle sue pur affascinanti (a tratti) escursioni xenolinguistiche, non evita goffaggini narrative e vuoti di pressione drammatica e, infine, rende troppo palesi i trucchi con cui ha tenuto nascosta (meglio: ha provato a tenere nascosta) la sua sorpresa temporale, la sua struttura con agnizione da puzzle movie. Conviene specificare: ci sono molte buone cose, ottime idee, sequenze riuscite da un punto di vista sia registico che scenografico, bei momenti da fantascienza adulta come non si vedevano da un po’ (le astronavi-monolito da pittura metafisica, la lingua aliena che prende consistenza visiva in quadri astratti vagamente pollockiani).

Molte buone cose, si diceva, che vanno a braccetto con molte cose meno buone. Perché la già accennata alternanza tra istanze ambiziose e cadute banalizzanti, alla lunga, lascia interdetti e priva il film di una sua personalità decisa, definita. Tutto il discorso basato sull’ipotesi di Sapir-Whorf, ossia sul parallelo tra linguaggio e modus pensandi, ad esempio, deve convivere con sequenze un po’ approssimative – da tutti i punti di vista – come quelle dell’attentato dinamitardo all’interno dell’astronave, che rompono l’incanto.

Arrival è, insomma, un film discontinuo, molto poco coerente. Ed è un film, anche in questa suo status ambiguo, molto nolaniano. Pensiamo soprattutto all’ultimo Nolan, quello di Interstellar. Il Nolan “umanista”, cioè, che riflette sullo scorrere del tempo, sui sentimenti, sull’Amore (non solo) genitoriale. E lo fa mentre costruisce uno dei suoi congegni che trascinano lo spettatore nella diegesi, senza limitarsi a sorprenderlo nel finale. In un contesto (fanta)scienitifico il più possibile solido e credibile.

Tutte cose, diremmo più o meno esattamente le stesse cose, che prova a fare anche Villeneuve. Mostrandosi anche più abile, di Nolan, nell’edificare un impianto emotivo credibile e consistente. Ma forse meno lucido nel costruire il congegno narrativo che regge il film, tenuto nascosto con troppa evidenza prima (l’esclusione di Renner/Ian dalle inquadrature iniziali, ossia dal flash-back-forward, col senno di poi sono una forzatura giustificata solo dal fatto di voler ingannare lo spettatore) e (di)svelato in maniera un po’ approssimativa poi, quando le tessere del mosaico temporale vengono sistemate con qualche macchinosità di troppo, come se l’intenzione fosse quella di mantenere una (ormai inutile) ambiguità di fondo.

Gianluca Pelleschi – spietati.it
(30/01/2017)

 

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.