Per quasi vent’anni, insieme ad alcuni colleghi, uno dei miei compiti è stato incontrare classi di adolescenti e ragionare con loro di comportamenti a...

Quando è Instagram a decidere se vivere o morire
Svariati organi di stampa italiani hanno dato spazio alla storia della sedicenne malese che si è suicidata gettandosi dal terzo piano. Poco prima avev...

Puah, divisivo! Ma che c’è di male se ci differenziamo?
“…perciò hanno fatto molto bene gli educatori della cooperativa Carovana a svolgere l’intervento di prevenzione in tutte le prime, quest’anno”, dico, ...

Europa: Intervista a Yasmine Ouirhrane
Giovane europea dell'anno 2019 che parla di Pace, donne e rifugiati in Europa. Intervista di Madelaine Pitt (The new federalist), traduzione autorizza...

In protezione fuori famiglia fino a 18 anni. E dopo?
Il lavoro è autonomia, dignità, partecipazione alla vita sociale, possibilità di futuro. Procrastinarne l’inizio è un danno per tutti ma per qualcuno ...

Le lotte dei giovani per il diritto al futuro: riconoscerle, farle durare e dare loro spazio
Ero anch’io uno studente liceale quando l’Europa fu attraversata dall’ultimo grande Movimento di giovani e giovanissimi che chiedevano il diritto al f...

I giovani europei: obiettare al servizio militare è un diritto!
Lo scorso novembre 2018 si è tenuta a Novi Sad (Serbia) l’Assemblea Generale dello European Youth Forum (EYF). Si tratta della più grande piattaforma ...

Non ci sono più i giovani di una volta
Leggo recentemente: Patente, nozze, figli: i traguardi si spostano sempre più avanti. E uno studio conferma: i diciottenni di oggi sono i quindicenni ...

Vienimi a parlare prima di uccidermi, cosicché ti possa mostrare un po’ di umanità
Leaticia Ouedraogo ha 20 anni, è di origini burkinabé, è di Bergamo ma vive a Venezia, dove studia Lingue a Ca’ Foscari e lavora nella bibliotec...

Ci sono giovani
Nella mia città il Comune e l’Istituto di Storia Contemporanea hanno accettato l’idea del Movimento Nonviolento di ricordare, con diverse iniziative, ...
RUBRICHE
Consigli di lettura
Consiglio di lettura N.23 (Anno secondo, 11^ mese) "Cinzia" di Leo Ortolani – Bao »
Le banalità del Massi
Armi: Step 2 - agevolare l’iter per acquistare un’arma destinata alla difesa personale »
Diritto di Critica
https://twitter.com/CanestriniLex
Codici identificativi per la polizia: condizione essenziale per uno Stato di diritto. »
Educazione e stili di vita
A Molfetta, la città di don Tonino Bello, un percorso di educazione alla nonviolenza della casa editrice “la meridiana” »
Connessioni e frizioni
di Adel Jabbar
La Prima Guerra Mondiale continua ancora nel vicino Medioriente »