Luigi Mario Chiechi è ginecologo e ricercatore indipendente, già ricercatore e docente presso la facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Ba...

Lentius, profundius, suavius: la lezione del coronavirus
Era il marzo 2020 e un virus mi insegnò… lentius, profundius, suavius - di Gabriella Falcicchio

Anche fermandosi, si impara.
Pubblichiamo la lettera tenera di Vittoriano Caporale, prof. in pensione di Storia della Pedagogia dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", ma...

A Molfetta, la città di don Tonino Bello, un percorso di educazione alla nonviolenza della casa editrice “la meridiana”
‘La nonviolenza nei contesti educativi. Spine nel fianco per imparare a educare con e per la nonviolenza’.

Si apre anche in Puglia la campagna “Un’altra difesa è possibile”
Il 28 novembre 2014 si apre anche in Puglia la campagna "Un'altra difesa è possibile" con un seminario nel cuore della città di Bari. L'incontro è riv...

Passeggiate sulla murgia sconosciuta lungo gli itinerari di Jupiter
Dal 17 al 24 agosto le murge baresi hanno ospitato uno dei campi estivi del MIR-MN, presso il Casale Armonico in agro di Ruvo di Puglia, a due passi d...

Esercitazioni sulla Murgia, De Benedittis e Tambone: «L’autentica faccia del Governo Renzi»
Pubblichiamo volentieri questa nota di Corrado De Benedittis (Caritas Corato e Movimento Nonviolento pugliese) ed Eliseo Tambone (pastore evangelico) ...

Festa dei Popoli a Bari
Il Movimento Nonviolento Puglia aderisce alla Festa dei Popoli, che si terrà a Bari dal 31 maggio al 2 giugno, iniziando con una parata per le vie del...

Il “conoscere” il mondo è connesso con il volerlo cambiare
Il “conoscere” il mondo è connesso con il volerlo cambiare (Aldo Capitini - Educazione aperta, 1968, p.23)
RUBRICHE
Diritto di Critica
https://twitter.com/CanestriniLex
SLAPP, ceffoni (giudiziali) a chi osa criticare: quali rimedi? »
La mafia non è un cancro...
Uscire dalle mafie. Una sfida possibile dove tutti devono convertirsi, anche la Chiesa. »
Filosofando... per la nonviolenza
La nonviolenza ai tempi di Covid-19. Intervista a Daniele Taurino »