
Dichiarazione di Obiezione di Coscienza
Al Presidente della Repubblica, capo delle Forze Armate
Al Presidente del Consiglio e al Ministro della Difesa
Al Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano
- Per fermare la guerra bisogna non farla. Per cessare il fuoco bisogna non sparare.
Sono concretamente solidale con gli obiettori di coscienza, renitenti alla leva, disertori russi e ucraini; chiedo che vengano lasciati espatriare, riconoscendo loro lo status internazionale di rifugiati.
- Lo Stato Maggiore dell’Esercito Italiano ha già emanato una circolare di preallarme per il personale militare che si deve considerare “pronto all’impiego”. Considerando che la leva obbligatoria nel nostro Paese è solo sospesa e che tale sospensione resta a discrezione del potere esecutivo di Governo, dichiaro fin da questo momento la mia obiezione di coscienza.
- Non sono disponibile in alcun modo a nessuna “chiamata alle armi”. Con la Costituzione italiana ripudio la guerra e voglio ottemperare al dovere di difesa della Patria con le forme di difesa non militare già riconosciute dal nostro ordinamento.
- Sollecito il Parlamento all’approvazione urgente della Legge per l’istituzione della Difesa civile non armata e nonviolenta.
- Ribadisco pertanto la mia richiesta di essere considerato a tutti gli effetti obiettore di coscienza contro tutte le guerre e la loro preparazione, in qualunque modo vogliate chiamare l’uso di armamenti nelle controversie internazionali.
(Dichiarazione aperta a tutti. Anche, in particolare, ai cittadini in età di leva dai 18 ai 45 anni e ai ragazzi e ragazze che hanno già svolto il servizio civile sostitutivo, nazionale o universale)
Come posso partecipare?
Campagna coordinata dal Movimento Nonviolento. È possibile aderire in uno dei seguenti modi:
1) Compilare il format nel sito azionenonviolenta.it ed inviare direttamente da lì.
2) Copiare il testo in email, con i propri dati, e inviare a obiezioneallaguerra@nonviolenti.org
3) Stampare in cartaceo, compilare e spedire a Movimento Nonviolento, via Spagna 8, 37123 Verona
Scarica la Dichiarazione di Obiezione di Coscienza da questo link <-
Pietro Pinna, primo obiettore di coscienza italiano, Movimento Nonviolento, 1981
Puoi aderire alla Campagna “Obiezione alla guerra” compilando il formulario online di seguito!

IT’S UKRAINE: una missione per difendere il diritto di obiettare alla guerra
Leggi Tutto

La denuncia. In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini
Leggi Tutto

IT’S UKRAINE! Una missione per difendere il diritto di obiettare alla guerra – il Rapporto
Leggi Tutto

Katya, Darya e Olga, ambasciatrici di nonviolenza
Leggi Tutto

Una giornata romana di obiezione alla guerra
Leggi Tutto

Ascoltiamo la voce delle pacifiste di Ucraina, Russia e Bielorussia. In Italia con il Movimento Nonviolento
Leggi Tutto

Un anno di obiezione alla guerra. Tre attiviste nonviolente da Ucraina, Russia e Bielorussia si incontrano in Italia per un progetto comune di pace. In tour dal 20 al 26 febbraio
Leggi Tutto

Ucraina, in carcere l’obiettore Vitaly Alekseienko
Leggi Tutto

L’Obiettore e l’Avvocato. Processo in Ucraina
Leggi Tutto

Lista dei Prigionieri per la Pace 2022. Prosegue la Campagna di Obiezione alla guerra
Leggi Tutto