Ho fatto qualche giorno di ferie e così mi sono riletto la “Ballata del vecchio marinaio”. La “Ballata” racconta di un marinaio che – vuoi per ingenui...

Microbiografie – 38 / La semplicità di noi esseri umani
Me ne cammino lentamente avanti e indietro, mentre aspetto che mia figlia esca da una festa di compleanno. Una signora si ferma davanti a me e, con fo...

Microbiografie / 36 – Un tabaccaio di Ferrara
L’ho scritto un milione di volte, e quindi mi scuso in partenza per la ripetizione: sto - ogni giorno più convinto – con Cesare Zavattini e la sua fia...

Microbiografie / 35 – Ridere (Pensiero di un educatore)
Birra con un amico, che mi dice una frase triste: “Non so più da quanto tempo non rido…”

Microbiografie / 34 – Favola vera di Natale, con luminarie e mangiatoia al freddo e al gelo.
C'era una volta – a Ferrara, nei primi anni '40 del XX secolo - una bambina.

Microbiografie / 33 – Il senso delle parole
Le parole sono tra le cose più importanti che possediamo in assoluto. Racchiudono la vita, la spiegano, ci permettono di scorgere orizzonti che non av...

Microbiografie / 32 – Una rosa per Alfie
Per dirla grossolanamente: in filosofia del linguaggio ci sono due approcci.

Microbiografie / 31 – Gli uomini vuoti
Quando la realtà – lontano da noi o vicino a noi, non fa differenza – diventa incomprensibile, occorre chiedere aiuto ai poeti.

Microbiografie / 30 – Maria
Mattino. Le 7 sono passate da poco. È il momento delle rassegne stampa in TV e, come ogni giorno, salto da un canale all’altro.
RUBRICHE
Inviata di Pace
La prima del documentario "Maurice Montet, pacifista integrale" - online 11.12.20 h 18 »
Diritto di Critica
https://twitter.com/CanestriniLex
SLAPP, ceffoni (giudiziali) a chi osa criticare: quali rimedi? »
La mafia non è un cancro...
Uscire dalle mafie. Una sfida possibile dove tutti devono convertirsi, anche la Chiesa. »
Filosofando... per la nonviolenza
La nonviolenza ai tempi di Covid-19. Intervista a Daniele Taurino »