SLAPP, l’acronimo di Strategic Lawsuit Against Public Participation, richiama il termine inglese “slap“, cioè prendere a ceffoni. ...

Filmare le forze dell’ordine: si può?
Si, filmare i pubblici ufficiali nell'adempimento delle loro funzioni è lecito (e: senza ombra di dubbio).

Virus non indebolisca le difese immunitarie dello Stato di Diritto.
Come noto, il giorno dopo la dichiarazione di emergenza internazionale di salute pubblica per l’epidemia di Covid-19 (il cosiddetto nuovo coronavirus)...

Codici identificativi per la polizia: condizione essenziale per uno Stato di diritto.
“Una Polizia che non ha e non deve avere paura degli identificativi nei servizi di ordine pubblico, di una legge, buona o meno che sia, sulla to...

Tortura di stato
“Quale è dunque quel diritto, se non quello della forza, che dia la podestà ad un giudice di dare una pena ad un cittadino, mentre si dubita se ...

Chi inquina .. non paga. Belpaese, Eternit e dintorni.
Annullamento senza rinvio. La assoluzione in Cassazione per intervenuta prescrizione del reato di disastro innominato doloso del magnate svizzero Step...

Identificazione delle forze di polizia: facciamo il punto
“Il personale di polizia deve essere in condizione di dimostrare il proprio grado e la propria identità professionale”, dispone testualmente l’a...

Ci risiamo. La colpa è sempre dell’altro.
Quando volano le bombe, si producono i “collateral damages”, cioè l’uccisione di innocenti: il cinico pallottoliere dei morti aggiornato all’ora di ce...
RUBRICHE
Inviata di Pace
È uscito il rapporto 2020 sull'obiezione di coscienza al servizio militare di EBCO-BEOC »
Diritto di Critica
https://twitter.com/CanestriniLex
SLAPP, ceffoni (giudiziali) a chi osa criticare: quali rimedi? »
La mafia non è un cancro...
Uscire dalle mafie. Una sfida possibile dove tutti devono convertirsi, anche la Chiesa. »
Filosofando... per la nonviolenza
La nonviolenza ai tempi di Covid-19. Intervista a Daniele Taurino »