Colloquio con Don Cosimo Scordato.

Se suo figlio fosse nato dove sono nato io….
Storia di una lunga corrispondenza tra un ergastolano e il giudice che lo condannò all'ergastolo

Il prezzo è troppo alto. Storie di miseria e … “spacca-ossa”
Qualche giorno fa sono stato invitato da una emittente locale a riflettere, insieme al Capo della Sezione criminalità organizzata della Polizia di Pal...

Lucia e Antonio: pentimento e perdono in terre di mafia
Nello scorso mese di settembre si è svolta a Montedoro (CL) l’assemblea del movimento Un’Altra Storia fondato da Rita Borsellino. Tema conduttore del...

Mafie: tante vie per capire
Certe volte alcune aree della nostra vita, apparentemente separate, si incontrano inaspettatamente e ti fanno riflettere. Lavoro in servizi di salute ...

Se alla mafia parla un cavaliere nonviolento
Da qualche giorno ho concluso la trascrizione di un colloquio con Giuseppe Cimarosa. L’intervista, fatta nel mese di giugno, sarà pubblicata tra un po...

Mafia, giustizia, nonviolenza…
Il 14 giugno si è svolto a Palermo un convegno dal titolo “È possibile uscire dai sistemi mafiosi? Esperienze istituzionali e iniziative di comunità p...

Nonviolenza e mafia
Vincenzo Sanfilippo curerà per noi una nuova rubrica su "Nonviolenza e mafia". Di seguito pubblichiamo il suo primo contributo a mò di presentazione....
RUBRICHE
Inviata di Pace
È uscito il rapporto 2020 sull'obiezione di coscienza al servizio militare di EBCO-BEOC »
Diritto di Critica
https://twitter.com/CanestriniLex
SLAPP, ceffoni (giudiziali) a chi osa criticare: quali rimedi? »
La mafia non è un cancro...
Uscire dalle mafie. Una sfida possibile dove tutti devono convertirsi, anche la Chiesa. »
Filosofando... per la nonviolenza
La nonviolenza ai tempi di Covid-19. Intervista a Daniele Taurino »