In preparazione della cinquantaduesima Giornata mondiale della pace, che si celebra il primo gennaio 2019, Papa Francesco ha redatto il messaggio “La ...

Il mondo è finalmente salvo? Il monito pacifista di Antonio Megalizzi
Adesso io sono distrutto. Adesso ho distrutto loro. Il mondo è finalmente salvo? Sono le parole conclusive del racconto breve pubblicato su il mio lib...

Microbiografie / 32 – Una rosa per Alfie
Per dirla grossolanamente: in filosofia del linguaggio ci sono due approcci.

Consiglio di lettura n. 11: Alan Moore
Negli ultimi venti anni il mondo del fumetto ha conosciuto un periodo d'oro senza precedenti:

Premio Nazionale “Cultura della Pace-Città di Sansepolcro” XIV Edizione
Premiata Cecilia Strada. A Anna Bravo il Premio Nazionale "Nonviolenza". Ne pubblichiamo il bellissimo discorso che ha inviato agli organizzatori.

Contraddizioni
È sera. Ripenso a che cosa ho imparato di nuovo oggi sulla vita dei bambini e dei ragazzi. In un incontro sulla violenza di genere incontro qualche ...

L’alienazione genitoriale, una trappola per i bambini
Nei tribunali se ne parla a ondate. In questo periodo parecchio, ne ha grande considerazione – citandola quasi mai nell’articolato, sì invece nella re...

La persecuzione dei testimoni di Geova sotto tre opposte dittature
È noto che i testimoni di Geova conobbero la ferocia dei lager e la spietata persecuzione nazista. Dei 20mila Testimoni presenti in Germania nel 1933,...

Ivo Muser, Vescovo di Bolzano-Bressanone “Beati gli operatori di pace”
Care sorelle, cari fratelli della nostra diocesi di Bolzano-Bressanone! Cento anni fa, nel periodo attorno ad Ognissanti e al Giorno dei defunti, si c...
RUBRICHE
Diritto di Critica
https://twitter.com/CanestriniLex
Codici identificativi per la polizia: condizione essenziale per uno Stato di diritto. »
Educazione e stili di vita
A Molfetta, la città di don Tonino Bello, un percorso di educazione alla nonviolenza della casa editrice “la meridiana” »
Connessioni e frizioni
di Adel Jabbar
La Prima Guerra Mondiale continua ancora nel vicino Medioriente »