• 3 Ottobre 2023 7:06

Giorgio Gatta

Giorgio Gatta ha maturato una lunga esperienza nell’associazionismo e nel volontariato per la promozione della cultura della pace. In questo ambito, ha esercitato professionalmente l’attività di formatore per la gestione e la trasformazione dei conflitti con le tecniche della nonviolenza, giungendo a sviluppare progetti nell’ambito dell’Economia Civile. Dal 2004 al 2009, è stato tra gli organizzatori del “Corso per Mediatori Internazionali di Pace” a Bertinoro, facendo parte del suo comitato scientifico. L’iniziativa è stata realizzata nel 2010 nella sede di Santa Sofia (FC) del Centro Residenziale Universitario. Dalla seconda metà degli anni '80 ha sviluppato una lunga serie di esperienze di studio e di relazioni, fino ai giorni nostri, in ambito interculturale e verso la metà degli anni '90 inizia a intraprendere delle esperienze di dialogo interreligioso sia come dialogo ecumenico con le altre confessioni cristiane che dagli anni 2000 come dialogo cristiano-islamico. Attualmente è presidente dell’Associazione T-ERRE Turismo Responsabile di Faenza www.t-erre.org che nasce all’inizio del 2007, con lo scopo di sviluppare iniziative e progetti promozionali, di viaggio, culturali e formativi nel campo del turismo responsabile.
  • Home
  • Dall’alluvione 3 belle storie

Dall’alluvione 3 belle storie

1. Alban ha acquistato casa da poco e lui e la sua famiglia, tutta di origine albanese, si sono fatti amare da tutto il condominio. Quando è venuta l’alluvione l’acqua…

La Romagna e l’alluvione

È passato un mese dalla notte fra il 16 e il 17 maggio quando si è verificata l’alluvione che ha investito quasi tutta la Romagna con smottamenti franosi nelle colline…

Tempi di Recupero e il valore della coerenza

“Saresti dovuto venire anche domenica!” Così mi dice stamattina Carlo Catani al telefono. Si riferisce al Festival di Tempi di Recupero di sabato e domenica scorsa (8 e 9 ottobre…

L’Archeologia Militare al servizio della pace e della memoria storica

Andando in giro per la Riviera Adriatica, in cerca di possibili connessioni fra la costa e l’entroterra romagnolo per organizzare degli itinerari nei Borghi della Romagna, mi viene in mente…