Il 2 giugno ricorda non solo la nascita della Repubblica, ma anche l’elezione dell’Assemblea che scrisse la Costituzione italiana, la Carta fondante d...

Festa della Repubblica che ripudia la guerra
L’appuntamento è per lunedì 1 giugno alle ore 11:00 con una conferenza stampa video in cui verrà presentate la nuova proposta di azione e la nuova fas...

2 giugno 2019 Festeggiamo la Repubblica che ripudia la guerra
È la festa più civile che si possa immaginare. La Repubblica è figlia della resistenza antifascista e di un referendum popolare; davvero non si capisc...

2 Giugno,festeggiamo la Repubblica- L’Italia è fondata sul lavoro e ripudia la guerra
Di seguito riportiamo il documento del Movimento Nonviolento diffuso a livello nazionale per il 2 giugno, la Festa della Repubblica. Siamo sempre stat...

Festa della Repubblica che ripudia la guerra. Secondo Costituzione. A Reggio Emilia
La Festa della Repubblica è la festa della Costituzione italiana, che quest’anno compie 70 anni. Costituzione che proclama solennemente – nei suoi pri...

Difendiamo l’umanità, non i confini
il 2 giugno pacifista e solidale della Costituzione: Pacifisti, volontariato e Ong riuniti a Castel Sant'Angelo

2 giugno: Difendiamo l’umanità, non i confini
A Roma il 2 giugno la “Festa della Repubblica che ripudia la guerra”

Nove ruminazioni per la Festa della Repubblica
di Peppe Sini, responsabile del "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo

2 giugno: il Movimento Nonviolento scrive al Presidente Mattarella
Egregio Presidente Mattarella, in occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica, desideriamo sottoporLe una nostra proposta, comunicarLe un nostro ap...

Parata del #2giugno: come dovrebbe essere…
Parata del 2 giugno come dovrebbe essere… di Daniele Ercolani e Damiano Fabbri (SbobTV)
RUBRICHE
Diritto di Critica
https://twitter.com/CanestriniLex
SLAPP, ceffoni (giudiziali) a chi osa criticare: quali rimedi? »
La mafia non è un cancro...
Uscire dalle mafie. Una sfida possibile dove tutti devono convertirsi, anche la Chiesa. »
Filosofando... per la nonviolenza
La nonviolenza ai tempi di Covid-19. Intervista a Daniele Taurino »