Articoli recenti
Ricordiamo i morti per amore dei vivi
Giornata della memoria il 27 gennaio: quel giorno nel 1945 è liberato il campo di concentramento di Auschwitz, estrema conseguenza di un pensiero di m...
Simboli buoni
Lo so, i simboli sono solo simboli, e se non seguono i fatti, servono a poco, ma simboli buoni sono pur sempre meglio di simboli cattivi.
Non c’è pace in Ucraina, specialmente per Ruslan Kotsaba
Continua la persecuzione contro l’obiettore di coscienza e pacifista Ruslan Kotsaba Avevamo già parlato di Ruslan Kotsaba in questo articolo di ...
La legge del bullismo, la legge sul bullismo
L’intervento della giustizia è efficace nel combattere il bullismo? Ha pensato di sì il dirigente scolastico genovese che nel novembre scorso ha denun...
La lunga paralisi dell’Iraq
30 anni fa, il 17 gennaio 1991, gli Stati Uniti sferravano un attacco contro l'Iraq, in quella che veniva presentata come la guerra per la liberazione...
17 gennaio 1991: lo spartiacque
"Lo spartiacque" lo chiamano gli amici di "Un Ponte Per..." in un loro recente webinar dedicato a quei giorni.
Vita di Movimento
… A futura memoria
Il Giorno della Memoria è stato istituito per ricordare “le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìt...
RUBRICHE
Diritto di Critica
https://twitter.com/CanestriniLex
SLAPP, ceffoni (giudiziali) a chi osa criticare: quali rimedi? »
La mafia non è un cancro...
Uscire dalle mafie. Una sfida possibile dove tutti devono convertirsi, anche la Chiesa. »
Filosofando... per la nonviolenza
La nonviolenza ai tempi di Covid-19. Intervista a Daniele Taurino »