Articoli recenti
Per le vie di Roma nel 1965
Il 16 aprile 1965 c’è una marcia per le vie di Roma: ripudio delle guerre, di qualsiasi specie e per qualsiasi ragione, contro ogni azione armata – si...
Comitato Diritti Umani ONU: preoccupano le persecuzioni agli obiettori finlandesi
A cento anni dalla prima legge sul servizio civile in Finlandia, il diritto umano all’obiezione di coscienza al servizio militare non è riconosc...
II Indagine sul maltrattamento all’infanzia. Tanti i campanelli d’allarme
È uscita in questi giorni la “Seconda Indagine Nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia” curata, come la precedente, dal...
L’Europa federale
Il 18 aprile 1951, con il Trattato di Parigi, si costituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio, per la gestione delle risorse carbo-sider...
La pandemia e quel dolore inesauribile
Vicino a casa incrocio una mia conoscenza: “Tutto bene?” – Dico io aggiungendo – “A casa tutti bene?”. Non ho tutta questa gran confidenza...
Rojava. L’esperienza di Jinwar, il villaggio delle donne
Il villaggio di Jinwar si trova nel Rojava, nord-est della Siria, nel Cantone di Cizire. È “il villaggio delle donne”, progettato nel 2016 dal comitat...
Vita di Movimento
23-25 marzo 2021: al via le celebrazioni del Centenario della War Resisters’ International
Il Centenario della War Resiters’ International: idee e iniziative Alle prese con le limitate e diverse capacità operative dettate dalla pandemi...
RUBRICHE
Prima le donne e i bambini
II Indagine sul maltrattamento all’infanzia. Tanti i campanelli d’allarme »
Connessioni e frizioni
di Adel Jabbar
La convenzione di Istanbul e la scomparsa di Nawal Al-Sa’adawi »
Diritto di Critica
https://twitter.com/CanestriniLex
SLAPP, ceffoni (giudiziali) a chi osa criticare: quali rimedi? »
La mafia non è un cancro...
Uscire dalle mafie. Una sfida possibile dove tutti devono convertirsi, anche la Chiesa. »
Filosofando... per la nonviolenza
La nonviolenza ai tempi di Covid-19. Intervista a Daniele Taurino »