Articoli recenti
Microbiografie / 22 – Tragedie
Lunedì mattina. Manca qualche minuto alle 9 e mi preparo alla prima riunione.
Siria: due parole per capire e qualche proposta
Dunque ci risiamo. Come in Irak 1991, Kossovo 1999, Afghanistan 2001, Irak 2003, ecc, ecc. l'elenco potrebbe continuare a lungo: la provocazione di q...
Ascoltare e parlare
Chi può parlare ascolta più profondamente, scrive Capitini. Pensa alle libere assemblee dei Centri di Orientamento Sociale, che vorrebbe in ogni quart...
Consiglio di lettura n. 5: ‘Trilogia della pianura’ di: Kent Haruf
Non sono un grande appassionato di narrativa statunitense contemporanea, lo ammetto. Eppure questi libri mi giravano intorno da un po';
Sentinella, quanto resta della notte?
In sanità si dice “evento sentinella” un evento avverso di particolare gravità, potenzialmente evitabile, che può comportare morte o grave danno al pa...
Recensione: Andrea Maori, Luciano Salce prigioniero n.o 120842.
Storia di un intellettuale internato 1943-1945, FTE 2018
Pace e Memoria collettiva – nuovi paradigmi e il caso Kenya
Nel concetto di memoria si possono certamente riconoscere differenti significati: potremmo dire che si riferisce, in generale, a quell’insieme di abil...
Giornata Internazionale delle Nazioni Unite sul problema delle mine e sostegno alla Mine Action (4 aprile 2018)
Approvare urgentemente il DDL “ Misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a ...
RUBRICHE
Le banalità del Massi
6 minuti e 20 secondi di silenzio per ricordare la strage di Parkland, un milione di persone contro la vendita indiscriminata di armi negli Usa »
Educazione e stili di vita
A Molfetta, la città di don Tonino Bello, un percorso di educazione alla nonviolenza della casa editrice “la meridiana” »
Connessioni e frizioni
di Adel Jabbar
La Prima Guerra Mondiale continua ancora nel vicino Medioriente »