Il Movimento Nonviolento Roma tira le somme sul 2 giugno

2 giugno 2019 Festeggiamo la Repubblica che ripudia la guerra
È la festa più civile che si possa immaginare. La Repubblica è figlia della resistenza antifascista e di un referendum popolare; davvero non si capisc...

2 Giugno,festeggiamo la Repubblica- L’Italia è fondata sul lavoro e ripudia la guerra
Di seguito riportiamo il documento del Movimento Nonviolento diffuso a livello nazionale per il 2 giugno, la Festa della Repubblica. Siamo sempre stat...

Festa della Repubblica che ripudia la guerra. Secondo Costituzione. A Reggio Emilia
La Festa della Repubblica è la festa della Costituzione italiana, che quest’anno compie 70 anni. Costituzione che proclama solennemente – nei suoi pri...

Difendiamo l’umanità, non i confini
il 2 giugno pacifista e solidale della Costituzione: Pacifisti, volontariato e Ong riuniti a Castel Sant'Angelo

2 giugno a Reggio Emilia: Festa della Repubblica che ripudia la Guerra
Anche a Reggio Emilia la Festa della Repubblica che ripudia la guerra.

2 giugno: Difendiamo l’umanità, non i confini
A Roma il 2 giugno la “Festa della Repubblica che ripudia la guerra”

IL 2 giugno, una festa per le nuove, cittadinanze
Una interessante riflessione sulla festa del 2 giugno scritta da Roberto Cucchini

Nove ruminazioni per la Festa della Repubblica
di Peppe Sini, responsabile del "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo

2 giugno: il Movimento Nonviolento scrive al Presidente Mattarella
Egregio Presidente Mattarella, in occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica, desideriamo sottoporLe una nostra proposta, comunicarLe un nostro ap...
RUBRICHE
Consigli di lettura
Consiglio di lettura N.23 (Anno secondo, 11^ mese) "Cinzia" di Leo Ortolani – Bao »
Le banalità del Massi
Armi: Step 2 - agevolare l’iter per acquistare un’arma destinata alla difesa personale »
Diritto di Critica
https://twitter.com/CanestriniLex
Codici identificativi per la polizia: condizione essenziale per uno Stato di diritto. »
Educazione e stili di vita
A Molfetta, la città di don Tonino Bello, un percorso di educazione alla nonviolenza della casa editrice “la meridiana” »
Connessioni e frizioni
di Adel Jabbar
La Prima Guerra Mondiale continua ancora nel vicino Medioriente »