"La democrazia è contro la pace? Riflessioni ed esperienze di un rapporto problematico" è un seminario che si terrà giovedì 21 marzo ore 16:30 a Villa...

Lo sgombero, il “che fare”
Lo sgombero di ieri a Roma, con la sua folle violenza e i suoi non innocenti equivoci, convoca a una riflessione e ad alcuni interventi non più rinvia...

2 giugno: Difendiamo l’umanità, non i confini
A Roma il 2 giugno la “Festa della Repubblica che ripudia la guerra”

Coerenza, continuità, convinzione. La nonviolenza oggi: si è concluso il XXV Congresso del Movimento Nonviolento
Si è svolto a Roma nei giorni scorsi (31 marzo, 1 e 2 aprile 2017) il Congresso nazionale del Movimento Nonviolento. Un centinaio le persone che hanno...

Congresso nazionale del Movimento Nonviolento – comunicato stampa finale
Comunicato stampa finale di domenica 2 aprile. Si è concluso oggi il 25° Congresso nazionale del Movimento Nonviolento (MN) riunitosi a Roma nei giorn...

Noi siamo le nostre relazioni – Relazione introduttiva al Congresso – di Pasquale Pugliese e Mao Valpiana
Relazione introduttiva al Congresso - di Pasquale Pugliese * e Mao Valpiana **

Congresso nazionale del Movimento Nonviolento “Coerenza, continuità, convinzione. La nonviolenza oggi”
Si svolgerà da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile il XXV Congresso nazionale del Movimento Nonviolento. Fondato nel 1962 da Aldo Capitini, il Movime...

Il 25° Congresso del Movimento Nonviolento: Coerenza, continuità, convinzione. La nonviolenza oggi
Nei giorni 31 marzo, 1 e 2 aprile si terrà a Roma il XXV Congresso nazionale del Movimento Nonviolento, convocato con il titolo “Coerenza, continuità,...

XXV Congresso del MN: il programma
XXV CONGRESSO NAZIONALE del MOVIMENTO NONVIOLENTO Coerenza, continuità, convinzione La nonviolenza oggi Roma, 31 marzo, 1 – 2 apri...

XXV Congresso del MN: l’invito e alcune informazioni logistiche
20 Cari amici e amiche, il XXV Congresso nazionale del Movimento Nonviolento “Coerenza, continuità, convinzione. La nonviolenza oggi” si terrà a Roma ...
RUBRICHE
Consigli di lettura
Consiglio di lettura N.23 (Anno secondo, 11^ mese) "Cinzia" di Leo Ortolani – Bao »
Le banalità del Massi
Armi: Step 2 - agevolare l’iter per acquistare un’arma destinata alla difesa personale »
Diritto di Critica
https://twitter.com/CanestriniLex
Codici identificativi per la polizia: condizione essenziale per uno Stato di diritto. »
Educazione e stili di vita
A Molfetta, la città di don Tonino Bello, un percorso di educazione alla nonviolenza della casa editrice “la meridiana” »
Connessioni e frizioni
di Adel Jabbar
La Prima Guerra Mondiale continua ancora nel vicino Medioriente »