Che il mito della casa come dolce rifugio degli affetti durante la chiusura per il coronavirus fosse ingenuo o in malafede lo abbiamo ripetuto in molt...

Confinati all’inferno: cronache sui rifugiati del campo di Moria
Minacciato il corrispondente franco-afgano Mortaza Behboudi - di Lisa Viola Rossi*

Di democrazia e democraticità ai tempi della pandemia
Si è detto che il virus è democratico. Certo, può contagiare chiunque. Tuttavia, il rischio di contagio, la malattia e l’isolamento cambiano in base ...

Dieci guerre da fermare. E se l’Europa almeno…
A Monaco alla Conferenza sulla sicurezza, 14-16 febbraio, gli esperti hanno selezionato 10 conflitti da fermare: la guerra infinita in Afghanistan, do...

A Vicenza voglio FERM-ARMI!
Una città sicura è una città senza armi (riceviamo e pubblichiamo da Operazione Colomba)

Una città sicura
C’era una volta una rivista, “Sicurezza e territorio”. Uscì tra il 1992 e il 1994. A realizzarla era un bel gruppo di studiosi impegnati a tradurre in...

Conoscere per deliberare
Nella mia città nelle elezioni passate ha vinto il cambiamento. La cosa più urgente è apparsa lo sgombero di un campo detto di sosta, realizzato dal C...

Separazioni complesse. Un approccio ideologico mette a rischio donne e bambini
Il 13 luglio ad Alcamo, in Sicilia, un incidente stradale ha provocato la morte di Francesco Provenzano, 13-14 anni, e gravissime lesioni cerebrali al...

La fine del trattato INF: tra nuove paure ed equilibri
Quali nuovi scenari di difesa strategica - di Giulia Putzolu*
RUBRICHE
Inviata di Pace
È uscito il rapporto 2020 sull'obiezione di coscienza al servizio militare di EBCO-BEOC »
Diritto di Critica
https://twitter.com/CanestriniLex
SLAPP, ceffoni (giudiziali) a chi osa criticare: quali rimedi? »
La mafia non è un cancro...
Uscire dalle mafie. Una sfida possibile dove tutti devono convertirsi, anche la Chiesa. »
Filosofando... per la nonviolenza
La nonviolenza ai tempi di Covid-19. Intervista a Daniele Taurino »